DESCRIZIONE. Il Dipartimento nella scuola dell’autonomia è uno strumento molto utile per la progettazione curricolare e per il coordinamento delle diverse azioni che la scuola persegue: orientamento, formazione, valutazione, valorizzazione, rapporti con il territorio, innovazione tecnologica. La progettazione degli interventi da adottare riguarda tutti gli insegnanti: l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini; ad adottare materiali e strategie didattiche più adeguate ai reali bisogni degli alunni per favorire e potenziare gli apprendimenti; ad attuare una didattica davvero inclusiva, centrata sui bisogni e sulle risorse personali, che riesca a rendere ciascun alunno protagonista dell’apprendimento qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti (alunni con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Le Programmazioni dei Dipartimenti sono quindi il risultato della sinergia tra docenti e nascono dalla riflessione sulle Indicazioni nazionali e sulle Linee Guida Nazionali, dalla loro declinazione attraverso il confronto tra docenti, ognuno dei quali vi investe la propria preparazione e la propria esperienza e la propria professionalità, valorizzando gli strumenti forniti alle scuole: autonomia didattica, autonomia di ricerca e di sperimentazione.
Finalità generali:
- Costruire ambienti di apprendimento ricchi di stimoli per delineare percorsi che formano individui capaci di scelte consapevoli e cittadini attivi e aperti al confronto, alla riflessione e al dialogo.
- Intrecciare legami solidi tra scuola, famiglia, società e territorio, visti come contesti in cui maturano opportunità di crescita.
- Considerare l'acquisizione di competenze trasversali di cittadinanza attiva , previste dalla Costituzione italiana e dal Quadro comune europeo nell'ambito delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente come valore agito e ricerca condivisa di nuclei tematici e percorsi comuni da inserire nei programmi da svolgere .
- Valorizzare il rapporto scuola - enti territoriali, affinché diversi soggetti mettano insieme conoscenze, risorse, storia, identità, coesione sociale.
Obiettivi educativi trasversali:
- Favorire un comportamento responsabile, accrescendo la stima di sé e la fiducia verso gli altri.
- Essere capace di gestire i rapporti interpersonali, collaborando con tutte le componenti scolastiche, usando un linguaggio socialmente corretto.
- Praticare la tolleranza e il rispetto di ogni forma di diversità.
Obiettivi formativi trasversali:
- Incrementare il successo scolastico, riducendo abbandoni e ripetenze.
- Promuovere le eccellenze con percorsi di approfondimento.
- Prendere coscienza dei propri limiti e sviluppare proprie capacità, alimentando fiducia in sé e curiosità culturale.
Obiettivi formativi trasversali per gli alunni con BES
I Dipartimenti attraverso interventi personalizzati/individualizzati e monitoraggi periodici, garantiranno il raggiungimento degli obiettivi didattici degli alunni con BES attraverso la flessibilità delle strategie e, in particolar modo, mireranno allo sviluppo e al potenziamento delle capacità cognitive, affettive- relazionali, promuovendo atteggiamenti di interesse di motivazione e di partecipazione. Questi gli obiettivi socio-comportamentali e formativi da raggiungere, oltre quelli concordati con la FS per l’Inclusività:
- migliorare i processi di integrazione e di socializzazione;
- potenziare l’autostima e il grado di autonomia personale e sociale;
- sensibilizzare al rispetto dei ruoli e delle regole;
- saper esprimere le conoscenze e i contenuti utilizzando un lessico appropriato ed adeguato;
- saper analizzare e comprendere semplici testi e utilizzare linguaggi specifici;
- arricchire il proprio bagaglio culturale
PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO
PROGETTAZIONE DIDATTICA AREA STORICO - GEOGRAFICO -SOCIALE
PROGETTAZIONE DIDATTICA MATEMATICA E TECNOLOGIA